-
Kartos. Un amore di carta
“L’unico modo di fare un gran bel lavoro è amare quello che fate. Se non avete ancora trovato ciò che fa per voi, continuate a cercare, non fermatevi, come capita per le faccende di cuore, saprete di averlo trovato non appena ce l’avrete davanti. E, come le grandi storie d’amore, diventerà sempre meglio col passare degli anni”. Steve Jobs, all’Università di Stanford, USA, il 12 giugno 2015 La mia storia d’amore con la carta inizia molto presto e il ricordo sfumato eppure così intenso di me bambina che tamburella sui tasti della macchina da scrivere dei miei genitori mi…
-
Il Mondo di Dorina. Incanto, zucchero e sentimento
“Tutto quello che puoi immaginare è vero” Pablo Picasso Chiedete a un adulto quale ricordo tra i più cari di quelli della sua prima infanzia conserva nel cuore. Esiterà qualche istante, per concedere alla memoria di avviare gli ingranaggi collegati a quella che lo psicologo Daniel Goleman battezzò “intelligenza emotiva” che ci permette di ritrovare, nominare, gestire, esprimere le emozioni. Vi parlerà dell’amorevolezza della mamma, della complicità con il padre, del rapporto profondo con i nonni, dei sentimenti legati alla nascita di un fratellino, dei momenti di crescita a scuola, di un viaggio con i genitori… Chiedetegli poi a quale…
-
Il tavolo della creatività
Erano le scrivanie su cui ho studiato greco, latino e poi psicologia. Ci ero affezionata, ma era arrivato il momento di dar loro nuova vita, così mi sono messa all’opera. Per questo progetto ho scelto due tagli di carta da parati (modelli Wisteria e St. Antoine) e lo smalto per legno tonalità Archive, tutto di Farrow and Ball (per chi è di Torino come me l’indirizzo che consiglio è Rezina, dove oltre all’intera scelta di prodotti Farrow and Ball troverete la competenza, gentilezza e professionalità delle responsabili che sapranno dispensarvi i migliori consigli e preziosi tips). Sono partita da due piani tavolo…
-
Kelsch. Fantasia e simbolo d’Alsazia
Alsazia: cuori e quadretti ovunque. Alle porte, sulle tovaglie, sui bicchieri, nella gentilezza diffusa e nello stile alsaziano. Ho chiesto il motivo a Marie-Noëlle che con suo marito tesse e vende lino, cotone e canapa: “Porte de la chance”, porta fortuna, mi ha detto. Alsazia è tradizione, poesia, estetica. Queste le qualità del suo animo che se si potesse raffigurare sarebbe bianco, rosso, blu e verde pineta nei toni di quella scenografia paesaggistica che rimane impressa nel ricordo di chi come me ne ha respirato la magia per qualche giorno. Sete di Jaipur, cachemire di lane biellesi, le prime lycra,…