-
Pietro Barbieri. Un atelier con stile e passione dei dettagli
Su misura. Cambiano le mode, le abitudini, gli stili eppure il linguaggio con cui esprimiamo il senso dell’attenzione rivolta all’altro resta – fortunatamente – lo stesso. Se in altri campi possiamo chiamarla cura, ascolto, personalizzazione, dedica, ecc, la forma con cui in sartoria si definisce qualcosa di fatto con cura, tempo, maestrìa, precisione è proprio questa. Su misura. Come la risposta di Pietro Barbieri alla mia domanda su come definirebbe il suo stile ispirato alla donna anni Venti, la sua impronta estetica basata a partire dalla scelta di tessuti rigorosamente naturali (cotone, lana, seta, lino, cashmere…). Mi incanta la passione…
-
Segreti Walser. Dagli alpeggi per la bellezza
Ogni volta è come se con la neve scendesse anche qualcosa di altrettanto lieve, pacato e immateriale. Sarà che la discesa lenta dei fiocchi rientra a pieno titolo nei ricordi infantili del Natale, ma una cosa è certa: la prima neve, con quella magia eterea e un po’ spirituale, è come se ogni anno giungesse per ricordarci di quale miracolo può essere capace la Natura. Sta a noi esercitare lo sguardo, l’udito e il cuore, a noi il compito di accantonare per un attimo la razionalità adulta e lasciare che l’intuizione prenda il controllo dei nostri sensi, dei nostri gesti e…
-
Kartos. Un amore di carta
“L’unico modo di fare un gran bel lavoro è amare quello che fate. Se non avete ancora trovato ciò che fa per voi, continuate a cercare, non fermatevi, come capita per le faccende di cuore, saprete di averlo trovato non appena ce l’avrete davanti. E, come le grandi storie d’amore, diventerà sempre meglio col passare degli anni”. Steve Jobs, all’Università di Stanford, USA, il 12 giugno 2015 La mia storia d’amore con la carta inizia molto presto e il ricordo sfumato eppure così intenso di me bambina che tamburella sui tasti della macchina da scrivere dei miei genitori mi…
-
Poterie Beck. La ceramica nella terra delle cicogne
Ho scoperto le ceramiche di Poterie Beck lo scorso anno in un viaggio in Alsazia e prima ancora grazie a Nordfoodovestest che le utilizza da tempo per i suoi impiattamenti. Siamo a Soufflenheim, nella cornice incantata e fiabesca di una delle regioni più poetiche al mondo, l’Alsazia. Qui dal 1750 la famiglia Beck dà forma all’argilla con alta competenza che si tramanda da padre in figlio, pura creatività e una dolcezza infinita, impegnandosi nella tradizione dell’arte della famosa ceramica artigianale alsaziana. Le sorelle Helène, Marie e Caroline rappresentano testa, cuore ed expertise della nuova generazione dei ceramisti Beck. Visitare la…