Pietro Barbieri
Artigiani e laboratori,  Raccolgo storie

Pietro Barbieri. Un atelier con stile e passione dei dettagli

Su misura. Cambiano le mode, le abitudini, gli stili eppure il linguaggio con cui esprimiamo il senso dell’attenzione rivolta all’altro resta – fortunatamente – lo stesso. Se in altri campi possiamo chiamarla cura, ascolto, personalizzazione, dedica, ecc, la forma con cui in sartoria si definisce qualcosa di fatto con cura, tempo, maestrìa, precisione è proprio questa.

Su misura. Come la risposta di Pietro Barbieri alla mia domanda su come definirebbe il suo stile ispirato alla donna anni Venti, la sua impronta estetica basata a partire dalla scelta di tessuti rigorosamente naturali (cotone, lana, seta, lino, cashmere…).

Mi incanta la passione con cui il giovane sarto e stilista racconta di sé e mi fa pensare a quanto le grandi passioni della nostra vita premono, spingono, scorrono fino a quando riescono a farsi breccia nel coraggio e diventano fontane zampillanti nello sguardo di chi ha permesso al motivo per cui sentiva di essere nato di farsi mestiere oltre che moto dell’anima. Pietro muove molto le mani mentre mi racconta dei suoi studi in Scienze Internazionali e Diplomatiche, delle sue prime esperienze a bottega presso un noto sarto torinese, e del battesimo del suo atelier ora spostato in sede indipendente qualche mese fa: mentre lo osservo penso, come sempre capita durante un ascolto attento.

Penso che quella partecipazione, quella curiosità, quell’interesse che generano in me i suoi racconti siano il riflesso della cura e della dedizione che lui impiega nella realizzazione dei suoi abiti e nella attenzione che riguarda la scelta del maglificio artigianale a cui si appoggia per la realizzazione della maglieria.

Immagino il tempo infinito a realizzare le sue collezioni così attente alle rifiniture e ispirate alla donna un po’ androgina degli anni Venti, a quei tagli così strutturati, definiti e al contempo tanto fluidi e originali, ma Pietro mi legge nel pensiero e mi racconta del suo lavoro di realizzazione e nel confidarmi che per un pantalone le ore della lavorazione possono anche essere quelle anche soltanto di mezza giornata, ecco, mi si spalanca l’immaginazione su questo ragazzo così lieve e gentile eppure tanto operativo, veloce, entusiasta e produttivo.

Ed è proprio l’immaginazione a definire il filo conduttore delle sue collezioni, come il tratto distintivo di alcuni suoi polsini, come certi dettagli originali, come il bordo basso di un tubino che rimanda alla figura di Twiggy e a tutte quelle donne che in un abito sartoriale sensibile anche di adattamenti su misura a partire dalle taglie base possano rintracciare il motivo per tornare a sentirsi speciali e uniche.

Pietro Barbieri con la sua arte crea bellezza, diffonde fiducia nella creatività e nel fatto a mano, rinforza l’immagine di un’artigianalità italiana che scrive del nostro paese una storia lunga, antica, giovane e bellissima di passione, impegno e qualità.

Pietro Barbieri Atelier

via Fratelli Calandra, 7
10123 – Torino
info@pietrobarbieri.com

ORARI
martedì: 15.00/19.30
mercoledì-sabato: 10.30/19.30

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: