• Décor

    Per ricominciare. Un omaggio di Romantico color ossidiana, pietra, agata, ambra, diaspro, perla

    Mio nonno era rappresentante di filati nel momento storico in cui l’Italia stava rinascendo, con la fatica, l’intraprendenza e la speranza nello sguardo e nelle mani delle persone. Da lui ho imparato a scorrere tra le dita i tessuti per cercare di comprenderli, lasciando che la trama della lavorazione diventasse ogni volta un rituale un po’ magico. È stato il pensiero di quegli anni Cinquanta in cui il nonno affrontava migliaia di chilometri su e giù per l’Italia per scoprire nuovi filati (come allora erano, ad esempio, il cachemire o la lycra) a farmi pensare alla fatica di ogni ripresa…

  • Artigiani e laboratori,  Raccolgo storie

    Topatopera. Scorci di poesia su piastra

    Se dovessi convincere un turista a scegliere il Portogallo come meta delle sue vacanze gli mostrerei il palmo della mia mano. Gli racconterei che la sabbia che scivola dalle dita, laggiù, scintilla dei riflessi della luce che si rifrange nei minuscoli frammenti color oro che compongono una ghiaia finissima. Gli direi che molte volte dovrà ripararsi lo sguardo dal sole che qui, a differenza di altrove, sembra che tramonti al rallentatore invadendo anche gli spazi dell’ombra e del buio. Gli consiglierei i cibi da strada, e non soltanto quelli dei ristoranti, perché qui, in mano, si possono gustare vere e…

  • Artigiani e laboratori,  Raccolgo storie

    Ciuccio, pennello e stecca. Il destino nella ceramica.

    Nascere in Sicilia è affacciarsi al mondo da una prospettiva estetica che si avvicina a un’idea di paradiso intrisa di profumi e satura di sfumature. Venire al mondo a Caltagirone, in un passato non troppo remoto e ancora oggi, significa rapportarsi fin da subito con il proprio destino. Ciuccio, pennello e stecca. Ecco il karma ben chiaro fin da subito, il motivo di un’esistenza  che sarà devota all’arte. Come si dice, di necessità si fa virtù. Anzi, parafrasando altro, lavora ciò che sei. Ho incontrato Mario a fine maggio a una manifestazione itinerante di artigianato siciliano sul Lago Maggiore. Come…

  • Artigiani e laboratori,  Raccolgo storie

    Água Lusa. Tutto fatto a mano. Tutto fatto con il cuore.

    La relazione che stabiliamo con gli oggetti in età infantile è la matrice che modella le nostre capacità relazionali adulte. La psicologia riconduce ai primi legami con gli ‘oggetti’ una fase importantissima dello sviluppo del bambino nelle sue implicazioni future del comportamento adulto. Il bambino impara a rapportarsi con l’altro in una giostra di emozioni variegate che lo marchieranno per tutta la vita a partire da quell’impronta relazionale con gli oggetti che, come dei ponti, lo conducono da un’indifferenziazione tra sé e l’esterno all’autonomia del pensarsi separati e distinti da ciò che è fuori, materialmente percepibile attraverso gli organi di…