Se è vero che innamorarsi di un piatto vintage scaturisce a colpo d’occhio dall’impatto estetico e decorativo – e conoscere la storia del suo marchio ne accresce il fascino – è poi lo svelamento di un racconto non immediatamente esplicito a trasformarlo in un esemplare unico capace di sollevare curiosità culturali e nuovi discorsi tra commensali.
È tipico di certe produzioni maioliche tra cui le antiche faïencerie francesi attribuire un nome alle serie, solitamente ben visibile sul retro accanto a marchi, date, firme ed eventuali punzonature.
Questi piatti a bordo blu, Sarreguemines anni Venti, oggi ci conducono nel dipartimento del Finistère in fondo all’estuario dell’Elorn, fiume che sfocia nel porto di Brest nel Mar Celtico.
“Elorn”, con i suoi garofanini e fiori di borragine è dunque una dedica alle fioriture tipiche della Vallée De l’Elorn.
Piatti piani e da antipasto perfetti per composizioni di table set misti.
Materiale, provenienza, epoca.
Misure
Materiale, provenienza, epoca.
Ceramica
Sarreguemines, serie Elorn
Anni Trenta/Quaranta
Misure
Piatti antipasto
Diametro: 18 cm
Piatti piani
Diametro: 23 cm
Assolutamente perfetti
5/5
Mi piace:
Mi piaceCaricamento...
Informazioni aggiuntive
Scegli
Piatti piani, Piatti antipasto
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Recensisci per primo “Fioriture sull’estuario dell’Elorn” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.