Décor

Table set misti. I miei segreti

Un servizio misto è stato l’origine del negozietto online di Romantico. Ho impreziosito la mia casa con i tanti piatti che le nonne e la zia mi avevano regalato negli anni. Nessun servizio completo, perché come spesso accade, molti nel tempo si erano rotti o persi.

Ho iniziato ad apparecchiare le mie tavole giocando a sistemarli insieme, avvicinandoli e molte volte sovrapponendoli nel tentativo di creare un mio racconto sentimentale. 

I primi esperimenti, lo ammetto, erano un po’ un’accozzaglia di colori, ma poco importava per me, l’importante era godermi quell’impressione confortante di cenare nei piatti dei miei antenati.

Trascorsi gli anni, ora che compongo table set misti per i clienti, ho capito che non c’è una regola, vince sempre l’emozione.

Ma qualche consiglio ci vuole, almeno per chi non ha mai tentato l'esperimento dei table set misti...

Il diametro: meglio se è il più possibile uguale tra tutti i piatti che compongono il servizio. Consigliabile che sia al massimo di 2 cm la differenza tra un piatto (ad esempio fondo) che compone un posto tavola e il suo corrispettivo (fondo) di un altro posto tavola.

Il filo conduttore: scegliete un tema (fiori, paesaggi inglesi, decori astratti…) che crei un’armonia complessiva all’insieme. In alternativa, provate a scrivere un racconto ispirandovi ai piatti che vorreste utilizzare, se il racconto inizia e avreste voglia di continuarlo molto probabilmente siete sulla strada giusta. Molte volte è il ricordo di un viaggio, l’idea di una geografia immaginaria quello che può trasparire da piatti accomunati dal filo conduttore dei paesaggi nel mondo…

I marchi: trovo sempre molto suggestivo abbinare ceramiche e porcellane provenienti da diverse produzioni, quasi sempre i Verbano Laveno si sposano meravigliosamente ai Bavaria e ai Richard Ginori

L’epoca: su questo allenatevi a datare ogni singolo piatto, proprio partendo dall’indagine che andrete a fare partendo dalla storia degli antenati a cui i piatti appartenevano, e poi vedrete come nel vostro servizio possano stare benissimo vicine epoche lontane, espressioni uniche del vostro personale albero genealogico.

E ora, aprite credenze e vetrinette e iniziate a giocare...

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: