Questo capitolo della storia della ceramica francese ci riporta ai primi anni del Novecento quando un piccolo cigno divenne emblema di “Ceranord”, unione di fabbriche ceramiche che erano riuscite a resistere alla Prima guerra mondiale.
Questi piatti di produzione Saint-Amand raccontano di un marchio storico che è stato fondato nel 1705 per la produzione di maioliche smaltate in stagno. La sede si trovava nel nord della Francia, a 13 km da Valenciennes, in una zona che grazie alla presenza di fiumi era perfetta per il trasporto della materia e dei prodotti, e ricca di boschi per la legna da combustione per i forni.
Ed è romantico anche questo, immaginare i luoghi dove le ceramiche che amiamo venivano prodotte, come nel caso di questi piatti fondi dipinti a mano negli anni Venti a Saint-Amand-les-Eaux nel nord della Francia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.