Siamo a Choisy-le-Roi, nella Val-de Marne, dipartimento francese che fa parte della regione dell’Île-deFrance.
Qui, nel 1805, i fratelli Paillart fondarono sulle rive della Senna quella che divenne poi la più importante fabbrica di maiolica locale: H. Boulenger & Cie.
Come similmente accadde anche per il marchio Creil et Monterau, l’introduzione di una lavorazione ceramica a pasta fine, imporatata dall’Inghilterra, imitava la porcellana cinese: questa tecnica fece sì che la maiolica di Choisy-le-Roi venne più volte premiata nelle esposizioni universali.
Ecco che questa salsiera a corpo unico con il suo piattino racconta e testimonia un passato di alto savoir-faire, dove la maestria artigiana sapeva coniugarsi con una matrice poetica di stampo tutto francese.
La serie di questa salsiera, poi, è un racconto a parte, perché è una dedica al paese bretone Roscoff famoso, tra l’altro, per un tipo di cipolla: la cipolla di Roscoff è stata introdotta nella regione nel 1647, quando un monaco cappuccino avrebbe portato con sé i semi di questo ortaggio al ritorno da un pellegrinaggio in Portogallo.
Materiale, provenienza, epoca.
Misure
Materiale, provenienza, epoca.
Ceramica
Boulenger, Choisy-le-Roi, Francia
Fine Ottocento
Misure
Lunghezza: 23 cm
Senza crepe né felature, presenta qualche sbeccatura visibile nelle foto
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.