La grande svolta sugli interessi estetici a partire da metà Settecento dovuti agli studi di Gottlieb Baumgarten, si sono riflessi nel secolo successivo anche nell’oggettistica fino all’avanguardia del Bahuaus. Ma le reminiscenze nei dettagli rimangono fino a tutto il Novecento a testimoniare una adesione ai motivi floreali pensati come ornamento e raffinata decorazione. Questo servizio di piattini rappresenta questa persistenza all’eleganza dei minimi dettagli e al virtuosismo floreale affidato alla cura molecolare della raffigurazione. Rametti di fiori di campo in tenui tonalità pastello, fiordalisi, rose, anemoni e borragine costituiscono il decoro antico e sapiente di questi piattini Società Ceramica Italiana Laveno anni Quaranta che si affacciano con delicata bellezza sulle nostre tavole contemporanee.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.