Un villaggio di poche case raggruppate attorno a una chiesa luogo di pellegrinaggio, nei pressi di una sorgente dedicata a San Clemente, Papa e martire del I secolo.
È questo il primo villaggio di Saint-Clément, nella regione del Grand Est francese che poi sarebbe stato spazzato via da un’epidemia di peste e poi ricostruito interamente attorno una nuova chiesa che oggi è la sua costruzione più antica rimasta.
La storia di questo piccolo paese francese segna un capitolo di svolta nel 1757 quando furono scoperti i banchi di argilla e Jacques Chambrette, già fondatore della fabbrica di maioliche di Lunéville, decise di crearvi un’altra fabbrica, la faïencerie de Saint-Clément.
Ho selezionato questi piatti dal prezioso valore storico per l’intensità cromatica del decoro dipinto a mano che li rende veri e propri quadri da parete oltre che gioielli storici che possono impreziosire di tradizione e senso del tempo la nostra tavola. E poi la magia, sul retro del piatto, quella dicitura in calligrafia delicata è il segno che chiede di essere letto come una pagina di storia e geografia emotiva.
Materiale, provenienza, epoca.
Misure
Materiale, provenienza, epoca.
Ceramica
Saint-Clément, Francia
Anni Venti/Trenta
Misure
Diametro: 25,5 cm
Assolutamente perfetti
5/5
Mi piace:
Mi piaceCaricamento...
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Recensisci per primo “Faïence de Saint-Clément” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.